Produzioni e Catalogo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dal punto di vista della nostra produzione agricola, lavoriamo principalmente su un terreno di poco meno di due ettari che giaceva in stato di abbandono fino al momento del nostro arrivo nel 2011.

Da quel momento abbiamo iniziato a impiantare nuovi alberi da frutto e forestali, e a rimettere in sesto il vecchio agrumeto che occupa circa la metà dell’estensione (e consistente in circa 350 alberi di arancio della tradizionale varietà Tarocco a polpa rossa).

Da allora abbiamo innestato più di 26 varietà di agrumi diversi per garantirci una continuità di produzione e biodiversità varietale oltre ad aver messo frutta di ogni tipo fosse possibile coltivare…Limoni, Avocado, Pere, Pesche, Albicocche, Giuggiole, Mele, Prugne, Melograni, Cotogni, Ulivi, Sorbi, Uva, Gelsi, Fichi, Palme, Feijoa, Mandorli,  Guava, Kaki, Pecan, Noci, Noccioli, Banani, Canna da Zucchero, Casimiroa, Ciliegie, More, Tea Tree, Sambuco, Fichi d’India e Pepino!!!

Le nostre lavorazioni, in sintonia con i principi della Permacultura -che abbiamo deciso di adottare come orizzonte di riferimento- prevedono il minor uso possibile di macchinari elettrici o a motore, con conseguente risparmio energetico e una più accurata attenzione generale alle singole piante.

Nell’agrumeto e nel food forest non viene smossa la terra con alcun sistema né meccanico né manuale, per non interferire nel delicato sistema microbiologico del suolo.

Vengono effettuati lievi lavori di potatura nel periodo tardo primaverile e di concimazione nel periodo invernale, usando stallatico proveniente esclusivamente da una vicina azienda biologica e dai nostri pollai, compost tea e sovesci di leguminose erbacee ed arboree.

Lavoriamo “in casa” con compost Tea e Biofermentati per mantenere viva e attiva la popolazione dei microrganismi atti a favorire un sano sviluppo delle piante.

Avremo certamente meno prodotto ma siamo sicuri della sua qualità.

Altro aspetto molto importante in un territorio come il nostro è l’attenzione all’uso dell’acqua. Abbiamo la fortuna di vivere a ridosso del fiume Simeto e abbiamo la possibilità di irrigare con acqua sorgiva, gestita in cooperativa con i proprietari dei terreni vicini, libera da contaminanti e corrente tutto l’anno. Questo ci libera da onerosi consorzi, disagi, uso di acque reflue contaminate e quant’altro. Nonostante quest’abbondanza però, puntiamo ad un costante riciclo dell’acqua e ad una riduzione degli sprechi, grazie anche a sistemi di irrigazione goccia a goccia, pacciamatura e irrigazioni programmate per ridurre stress idrico e consumi d’acqua ed energia.

Al frutteto al momento lavora Salvo  che assieme al piccolo Nuri , vive stabilmente in questo terreno e si occupa giornalmente della cura degli alberi, di sé e degli animali che qui vivono e convivono.

Nella stagione calda tra Marzo e Novembre è tra noi anche Claudio che si occupa dal 2018 della coltivazione dell’alga Spirulina a Saja!

Periodicamente riceviamo visite di amici, volontari, conoscenti e di persone che ci trovano tramite internet o per passaparola. Durante il loro soggiorno ci aiutano nei vari lavori stagionali prendendo parte alla raccolta di arance o olive, alla produzione di ortaggi, alla costruzione di strutture in bioedilizia e molto altro ancora.

Non possediamo alcun certificato Biologico relativo alle nostre produzioni per diversi motivi: non accettiamo il sistema di controllo effettuato da ditte private che oltre a rendere il costo della certificazione proporzionalmente più caro ai piccoli produttori che ai grandi, non rappresenta in alcun modo valori per noi importanti come la cura della terra, delle persone e dei valori che perseguiamo;  in più di un caso a noi noto questa certificazione è stata rilasciata a produttori tutt’altro che “Bio” ed infine perchè crediamo nel rapporto di reciproca fiducia tra produttori e consumatori, sopratutto considerando che effettuiamo solo vendita diretta, principalmente a famiglie e G.A.S. Che spesso vengono a trovarci e constatano con i loro occhi il nostro modo di vivere e produrre.

Preferiamo perciò partecipare alle iniziative di promozione dell’autocertificazione partecipata insieme a realtà come Siqilliya,Arcipelago Siqilliya, Galline felici, Genuino Clandestino, ‘A Fera Bio Catania e alcune cooperative, aziende e associazioni legate a questi circuiti.

Sposiamo la scelta del Km. 0 per quanto riguarda gli ortaggi e le altre piccole produzioni (uova, artigianato, conserve), mentre per quanto riguarda agrumi, legumi, olio, mandorle, noci e marmellate spediamo in tutta Italia, Francia, Austria e Germania servendoci di corrieri per raggiungere quei luoghi dove gli agrumi non possono crescere.

Raccogliamo, selezioniamo e imballiamo noi stessi i nostri prodotti durante il fine settimana e spediamo il lunedì così da garantire l’arrivo del prodotto entro massimo quattro giorni dal momento della raccolta.

Il primo anno ci siamo aperti alla vendita a famiglie di conoscenti, amici e parenti che hanno scelto di aiutarci nel nostro progetto acquistando le nostre arance e facendoci pubblicità tra piccole reti informali, ma poi ci siamo proposti anche a GAS, Gruppi di Consumo Critico, Istituti, Centri Sociali, Ecovillaggi e progetti simili al nostro in un’ottica di reciproco scambio di prodotti, energie e conoscenze.

Il prezzo dei nostri prodotti è legato a diversi fattori: le tasse per il terreno e la casetta comune, le spese per il mantenimento dei canali di irrigazione in comune con i vicini della valle, i costi energetici per la pompa irrigua, e il nostro sostentamento.Oltre ovviamente alle spese di spedizione e imballaggio che cerchiamo di ridurre al minimo in totale trasparenza.

I guadagni vengono così ripartiti in parti uguali tra coloro che lavorano attivamente alla produzione del bene; una parte viene destinata al pagamento di tasse e rimborsi e un’altra utilizzata interamente per le attività dell’Associazione come ad esempio la piantumazione di alberi, in collaborazione anche con l’ente Parchi e Foreste che ci fornisce alcune delle specie endemiche ormai raramente incontrabili in mezzo a tanta monocultura, corsi nelle scuole, orti urbani, incontri sui temi della Permacultura e della Decrescita.

Grazie a queste collaborazioni e al nostro lavoro, già nei nostri primi 5 anni abbiamo piantato più di 800 piante tra alberi e arbusti su un’estensione di quasi due ettari nel nostro terreno ed in diversi punti sulla riva del Simeto che nel tempo diventeranno un po’ frutteto misto e un po’ macchia mediterranea, ripariale e boschiva. Questi giovani alberi, sono la nostra speranza e il nostro investimento nel nostro progetto, in noi stessi e nel futuro di chi verrà dopo di noi.

La raccolta delle arance avviene, compatibilmente con lo stato di maturazione ottimale,

tra Gennaio e Marzo.

Costi e Spedizioni Gas, Privati e Rivenditori:

Come alcuni di voi che ci hanno seguito tramite i social avranno visto, nonostante la stagione delle spedizioni 2022 non sia avvenuta, non siamo rimasti certo con le mani in mano.

L’inverno è trascorso tra panificazioni, fermentazioni, trasformazioni alimentari, preparazione di tinture madri, oleoliti e tisane.

Tempo per lavorare con calma, riflettendo sui propri passi e su quelli dell’intera società, di cui d’altra parte facciamo parte anche mentre viviamo nella nostra bolla fatata.

Un sano periodo di riflessione e osservazione, di analisi e ri-progettazione. Un momento importante per decostruire e riorganizzare, dopo 11 anni di perseveranza e costanza, me stesso e l’intero progetto.

Consapevole di aver bisogno di nuove visioni e di altri esempi sani provenienti da società lontane, da cui poter imparare e con cui poter condividere le mie energie, ho deciso di programmare un lungo viaggio di ricerca per questo inverno. Lontano dal continente europeo e lontano da ciò che conosco.

Felice di questa risoluzione, era però importante e pressante, per me e per ciò che assieme (anche assieme a Voi eh!) abbiamo costruito, poter ridare una continuità ed un senso più grande ed inclusivo al nostro lavoro con le spedizioni, che in questi anni ci ha permesso di esistere, crescere e far diventare questo fazzoletto di terra, il miracolo vegetale che tanti considerano come un esempio importante di Permacultura applicata, nel nostro paese e non solo.

Già l’anno scorso avevamo ideato assieme ad alcuni dei ragazzi, di poter lavorare assieme per migliorarci e aumentare la nostra capacità logistica e produttiva, ma vista la mia partenza, era indispensabile accelerare i tempi e immaginare qualcosa di più grande fin da subito.

Ho quindi chiesto a tutti i nuovi abitanti del fiume, che come vi avevo accennato in passato hanno acquistato case e terreni in questi ultimi due anni, di incontrarci e studiare assieme una forma cooperativa con cui poter lavorare tutti assieme e condividere equamente oneri ed onori.

Uniti non solo dalla vicinanza geografica ma da più di un anno di mutui aiuti reciproci, ideali, obiettivi e collaborazioni, mancava solo il salto di lavorare assieme per poter avere un’economia condivisa e consapevole.

Da Settembre 2022 dunque ci siamo incontrati periodicamente, assieme abbiamo riflettuto su tutti i possibili aspetti organizzativi, economici e pratici, per dare vita finalmente al progetto cooperativo Ciumi!

In siciliano Ciumi significa Fiume, o Fiumi, e quale nome più simbolico può rappresentare la ricchezza d’acque delle nostre valli ed il confluire di tanti percorsi e tante Saje (canali d’acqua) che infine si reincontrano proprio nel fiume.

Per essere più specifici il nome completo è Ciumi – Consociazioni Contadine, perchè ci piaceva specificare la bellezza della nostra diversità individuale pur identificandoci con una comune attività agricola volta alla rigenerazione e alla riforestazione, di cui andiamo fieri.

Troverete quindi gli stessi prodotti di sempre con qualche aggiunta dei trasformati a cui abbiamo lavorato. Le arance ed i vari prodotti verranno quindi dai 4 progetti che partecipano alla cooperativa e ci sarà possibile rifornire anche chi ha bisogno del bollino verde (certificazione bio) perché uno dei progetti è già certificato!

A Ciumi quest’anno parteciperanno attivamente 8 persone, di cui 5 ragazze e 3 ragazzi tutti tra i 25 e i 35 anni, mentre io al momento mi sto occupando della facilitazione e della formazione per poter passare il testimone in tutta serenità e garantirvi la qualità e l’attenzione di sempre, sicuro che potranno certamente migliorare grazie alla loro inventiva e alle loro capacità, il lavoro che ho svolto fino ad oggi.

Vi invito dunque a cliccare sul seguente LINK  per leggere la Presentazione del nuovo progetto e trovare il nuovo LISTINO 2023 e di scrivere a info@ciumi.it

CIMG6049

Arance

IMG_4937 (Copia)

Limoni

Pubblicità

Un commento su “Produzioni e Catalogo

  1. Enrica ha detto:

    Buonissime le arance di Saja, un bel progetto che delizia il palato, noi le acquistiamo dalla Valpolicella (Verona) con un piccolo gruppo di acquisto solidale di amici e ve le consigliamo caldamente!

I commenti sono chiusi.